“Ma te, di preciso, cosa fai?”
Bella domanda,
se avessi un euro per ogni volta che mi è stata fatta questa domanda, avrei qualche euro in più da parte, questo è sicuro.
Il Motion designer, detto anche Motion graphic designer, o perfino “progettista di grafica in movimento (questo lo usa solo google translate) è, come dice la parola stessa, un designer che si è specializzato nell’arte della grafica in movimento.
Fondamentalmente si tratta di colui (o colei, non faciamo i sessisti) che a partire da delle grafiche o illustrazioni statiche (create da altri o da sé stesso) realizza delle animazioni.
Si tratta di una figura dalle mille sfacettature: può essere parte di un team, e occuparsi solamente dell’animazione, oppure essere una One Man Band, e fare tutto quanto da solo, dallo script, al design e a volte perfino la musica.
In generale un buon Motion designer, oltre a specializzarsi nei vari software (il principale è After effects, ma è giusto citare anche CInema4d, Animate, ToonBoom, Blender, ecc), deve avere nozioni di grafica e design, tipografia e teoria del colore, tecniche e principi di animazione, comunicazione e storytelling, e chi più ne ha più ne metta.
Ma come si diventa Motion designer?
Purtroppo non c’è una sola semplice risposta, non esiste un albo o una certificazione da ottenere (per fortuna!) e ognuno trova un po’ la propria strada;
Se ti va, ti racconto brevemente la mia:
Dopo essermi diplomato al liceo scientifico tecnologico, ho deciso di iscrivermi a Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, visto che ero molto interessato ai temi della creatività e della grafica.Già durante il secondo anno di triennale mi sono però reso conto che c’era un ambito della comunicazione che mi attraeva più degli altri: il video!
I progetti che mi hanno appassionato maggiormente nei miei anni universitari sono stati quelli audiovisivi, amando tutte le varie fasi: la scrittura, le riprese, il montaggio e la post produzione.
Finito il percorso universitario (compresa la magistrale) decido quindi di cercare lavoro in qualche studio di produzione, con scarso successo.Uno dei primi lavori che mi capita però, riguarda sì il mondo del video, ma in maniera un po’ differente: mi viene richiesto di realizzare un video in animazione; inizio così a sporcarmi le mani con After Effects, e capisco che anche questa modalità non mi dispiace affatto, e inizio a dedicarmi specialmente a questo, formandomi e lavorando a progetti simili.
Senza nemmeno rendermene conto ero diventato Motion Designer!
Molti dei miei colleghi hanno avuto percorsi simili:
Alcuni, come me, ci sono arrivati dal mondo del video e della regia e montaggio.
Altri ci sono arrivati partendo dal design, dalla grafica statica o dall’illustrazione.
Altri dal mondo dello sviluppo web e programmazione.
Altri ancora da mondi più disparati (ho conosciuto un collega cha aveva studiato filosofia!)
Oggi esistono percorsi ad hoc per diventare Motion Designer; se si ha la fortuna di sapere fin da molto presto che questa è la propria strada, ci si può affidare direttamente ad uno di questi.
Esistono scuole e percorsi universitari “tradizionali”. Te ne elenco qualcuna su Milano:
- Politecnico
- Naba
- IED
- CFP Bauer
oppure scuole completamente online:
- School of Motion
- Altissima qualità, Full immersion molto intensa, Assistenti disponibili, Prezzo elevato
- Motion design School
- Qualità medioalta, completamente on demand, Prezzo medio
- Skillshare
- Qualità variabile, modalità All You Can Learn, prezzo in abbonamento
- Domestika
- Qualità variabile, On demand, prezzi bassi
Ci si può perfino formare in modo completamente autonomo e gratuito grazie ai milioni di video tutorial che si strovano su youtube.
- Videocopilot
- Un must per chi ha iniziato più o meno quando ho iniziato io. Più incentrato su vfx che sulla motion
- Keyframe Academy
- Una delle mie ultime scoperte. Contenuti super interessanti incentrati su tips e rigging.
- Ben Marriott
- Forse il motion designer youtuber più in voga. I suoi tutorial comprendono tutte le fasi del progetto animato.
- Jake Barret
- Collaboratore di varie scuole online, ha spiegato in vari video tutti gli effetti di after effects!
- Motion by Nick
- Stile informale e originale, per tutorial non scontati
- Gabriele Montinaro
- E che un italiano non ce lo dovevo mettere? Gabriele è molto forte, e ha creato una bellissima community su Facebook, vai a cercartela!