Tecniche di animazione, quale scegliere?

Per fare un video animato si possono utilizzare svariate tecniche, ognuna delle quali ha delle caratteristiche che possono essere più o meno utili a raggiungere i propri obiettivi di comunicazione.

vediamone qualcuna nel dettaglio

Animazione tradizionale

Detta anche Frame by frame animation, o cel animation, si tratta di quel tipo di animazione che prevede letteralmente il disegno di ogni singolo frame.
Per capirci, si tratta delle tecniche usate per i cartoni della nostra infanzia.

Spesso viene realizzata da grandi studi di animazione, e viene utilizzata per creare corti o lungometraggi.

Negli ultimi anni però, anche grazie a sotfware sempre più performanti e accessibili, questa tecnica è stata riscoperta anche per altri progetti, più legati alla comunicazione e all’advertising, e ci sono molti professionisti che si sono specializzati in questa tecnica.

Come avrai intuito si tratta di una tecnica che richiede il suo tempo, ma se hai pazienza, il risultato finale ti lascerà a bocca aperta!

Software: Adobe Animate, Toonboom harmony

3D

Se prima parlavamo dei cartoni della nostra infanzia, qui invece scomoderò i film della Pixar, che vengono sempre tirati in causa quando si cerca di spiegare cos’è un’animazione 3d.

Ovviamente per dei video di comunicazione, marketing o advertising non serve assumere la Pixar o la Dreamworks, al giorno d’oggi ci sono tantissimi professionisti che si sono specializzati nella realizzazione di video in 3d.

Con l’animazione 3d si può cercare di ottenere una resa fotorealistica oppure puntare a look più giocosi, come al solito dipende da quali sono gli obiettivi del video che si vuole realizzare.

I tempi di produzione sono sicuramente più veloci rispetto all’animazione tradizionale, ma spesso i tempi di rendering e di esportazione possono essere molto lunghi.

Software: Cinema 4D, 3D Studio Max, Blender

Stop Motion

Tecnica affascinante quanto complessa, Si tratta della messa in fila di scatti fotografici fatti a pupazzi, disegni o piccole sculture, che vengono mossi dopo ogni scatto. Rivedere tutte le immagini una dietro l’altra darà il senso di movimento.

Ci sono molti film d’animazione famosi che utilizzano questa tecnica, per esempio Nightmare Before Christmas. I dietro le quinte di questi progetti lasciano davvero a bocca aperta, infatti viene utilizzato soprattutto per progetti di tipo artistico.

Software: Camera fotografica, cavalletto e un software di montaggio

Animazione 2D

L’evoluzione dei software di animazione ha permesso la semplificazione della produzione di video in 2D. Quindi per produrre un video animato adesso non è indispensabile disegnare frame by frame, ma si possono sfuttare i calcoli matematici del computer per far muovere le proprie grafiche e illustrazioni.

Tutta sta pappardella per introdurre l’animazione 2D “Cut Out”, che poi è spesso proprio quella a cui ci si riferisce quando parliamo di Motion graphics 2D.
Ad oggi è la tecnica più utilizzata nel mondo del marketing e della comunicazione, perché è quella che riesce a trasmettere al meglio in messaggio con tempi e costi più contenuti.

Software: After Effects

Hai qualche dubbio o domanda sulle tecniche di animazione? Vorresti fare un progetto di animazione ma non sai quale tecnica utilizzare? scrivimi pure e cercherò di darti una mano!

LUCA PECORI
MOTION GRAPHIC DESIGNER

Racconto storie attraverso video e animazioni divertenti, semplici, efficaci e accattivanti. Puoi contattarmi scrivendo a info@luco.tv